Quante volte abbiamo sentito in TV o nei vari altri media, sedicenti esperti pontificare sulla toxoplasmosi, spesso incorrendo in gaffe biologiche e mediche imbarazzanti, additando cani e gatti quali pericolose fonte di infezione per l'uomo. Con questo blog, preparato con la collaborazione di Luigi Venco (Board-certified al College Europeo di Parassitologia Veterinaria) e di un medico umano esperto in zoonosi, la Dr.ssa Francesca Tamarozzi, forniamo un documento esaustivo su questa malattia infettiva, di cui tanto sentiamo spesso parlare, non raramente a sproposito.
- Visite: 2342
NUOVI PROFILI FIP: ECCO COME SFRUTTARLI
Quest’anno abbiamo deciso di creare dei profili che possano aiutare il clinico nella diagnosi, nella gestione e monitoraggio della peritonite infettiva felina (FIP). Vediamo in questo blog come possono essere sfruttati.
La peritonite infettiva felina (FIP) è una delle patologie infettive feline più diffuse nel mondo e ancora oggi rappresenta un "challenge" diagnostico per i medici veterinari. La diagnosi definitiva non è semplice "in vivo" in quanto necessita di dimostrare sia le classiche alterazioni clinico-patologiche della malattia, quanto l'agente causale (Coronavirus).
-
Gen 31, 00:00 am
TOXOPLASMOSI: PER SFATARE I FALSI MITI DOBBIAMO CONOSCERLA BENE
-
Gen 18, 00:00 am
NUOVI PROFILI FIP: ECCO COME SFRUTTARLI
-
Set 08, 00:00 am
COME SFRUTTARE LA MISURAZIONE DELL'LDH NELLA DIAGNOSI DELLA FIP EFFUSIVA
- Visite: 3954
LEPTOSPIROSI DEL CANE: QUANTO SONO EFFICACI GLI ANTIBIOTICI NELL'ELIMINARE LA LEPTOSPIRURIA?
- Visite: 2298
Sierologia per Leishmania e variabilità stagionale
- Visite: 1474