Vi saranno sicuramente capitati casi in cui l'esame delle urine e l'urinocoltura mostravano una discrepanza tra l'esito della microbiologia e l'aspetto microscopico del sedimento urinario: apparentemente illogici, questi risultati possono in realtà avere diverse spiegazioni medico/scientifiche.
Alla valutazione dello striscio ematico è possibile riscontrare diverse alterazioni morfologiche a carico degli eritrociti sia in corso di stati patologici più o meno significativi che in corso di artefatti. Vediamo nel dettaglio le diverse alterazioni che possiamo riscontrare allo striscio ematico e facciamo chiarezza su cosa è più o meno rilevante se segnalate nel referto ematologico.
I linfomi rappresentano una delle neoplasie più frequenti nei cani, ma alcune varianti si distinguono per caratteristiche insolite che pongono importanti sfide diagnostiche. Un recente studio condotto dal settore di istopatologia del laboratorio diagnostico MyLav ha analizzato 33 casi rari di linfoma canino in cui le cellule tumorali esprimevano simultaneamente marcatori sia delle cellule T che delle cellule B — una condizione definita come “doppio fenotipo” (double-positive).
La Leishmaniosi felina è una malatti
L'insufficienza pancreatica esocrina