La misurazione dell'NGAL (“Neutrophil gelatinase-associated lipocalin”) nelle urine è un recente biomarker estremamente efficace nell'identificare un danno renale precoce. Un nuovo test rapido è ora disponibile e ci permetterà di diagnosticarlo anche in un setting clinico.
Con il termine miocardite si intende una patologia infiammatoria non specifica a carico del muscolo cardiaco. L’incidenza di questa patologia nella specie canina non è conosciuta (in alcuni lavori scientifici retrospettivi di necroscopia è riportata nell’1.5 % dei casi) ed in letteratura sono presenti prevalentemente case reports e case series, mentre sono scarsi gli studi di impatto maggiore, anche se nel 2020 è stato pubblicato dal Journal of Veterinary Cardiology un ampio studio retrospettivo che ne ha analizzato la presentazione clinica, l’eziologia ed ha valutato l’outcome dei pazienti affetti, includendone tutte le possibili cause.
L’intussuscezione gastro-esofagea è una paratopia viscerale poco comune nel cane e rara nel gatto in cui parte dello stomaco (in genere il fondo) o la totalità del viscere si invagina (intussuscezione) all’interno dell’esofago (segmento esofageo mediastinico caudale o medio-caudale).
La condizione può essere intermittente o permanente. A differenza dell’ernia iatale, nell’intussuscezione gastro-esofagea la giunzione gastroesofagea rimane normoposizionata. Oltre allo stomaco è possibile concomitante dislocazione intra-esofagea di altri organi e strutture quali milza, duodeno, pancreas.
Quante volte abbiamo sentito in TV o
Si sente sempre più spesso parlare d