Nella cardiomiopatia ipertrofica felina l’ispessimento del muscolo cardiaco è determinato da un aumento dei cardiomiociti e del tessuto connettivo fibroso che compone l’interstizio, dunque l’evoluzione della patologia non prevede normalmente un ritorno a condizioni di normalità. Esiste tuttavia una condizione reversibile chiamata ispessimento miocardico transitorio (Transient Myocardial Thickening - TMT): vediamo di cosa si tratta.
Il protocollo utilizzato per la sedazione può influire su alcuni valori ematici utilizzati come valutazione pre-anestesiologica? E come cambierebbero le nostre decisioni cliniche se li utilizzassimo per sedare il paziente al fine di ottenere un campione ematico? Ecco i risultati di uno studio clinico pubblicato sul Journal of Feline Medicine and Surgery (Skelding & Valverde, 2022).
L'osteosarcoma è la neoplasia ossa più comune del cane: diversi fattori prognostici sono stati ad oggi identificati. Facciamo il punto della situazione con i nostri esperti in oncologia medica e chirurgica Laura Marconato e Paolo Buracco.
Quante volte abbiamo sentito in TV o
Si sente sempre più spesso parlare d