Il dolore è definito dall’AISP (Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore) “un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata a un danno reale o potenziale dei tessuti…”. A livello cervicale, escludendo cute e sottocute, i distretti anatomici ricchi di nocicettori, recettori sensitivi specializzati in grado di rilevare e trasdurre lo stimolo dolorifico, si trovano nei muscoli, nel tessuto osseo, nelle meningi e a livello del disco intervertebrale. Di conseguenza, ciascuno di questi comparti si può “ammalare” o subire un danno e provocare sintomatologia algica.
Commenti (0)
Visualizzazioni: 1260
-
Dic 15, 00:00 am
HO UN CANE CON DOLORE CERVICALE ACUTO: E' SEMPRE UN'ERNIA DISCALE?